Guida pratica per Hotel: come mantenere puliti gli spazi esterni quando gli ospiti portano il cane

Guida pratica per Hotel: come mantenere puliti gli spazi esterni quando gli ospiti portano il cane

Accogliere ospiti con cani è un vantaggio competitivo per hotel, agriturismi e B&B. Aumenta la soddisfazione, fidelizza il cliente e apre nuovi segmenti di mercato. Ma porta con sé un problema concreto: i bisogni lasciati nei giardini, lungo i vialetti o nei parcheggi. Per evitare reclami e proteggere l'immagine della struttura, serve un piano preciso. Ecco come fare, passo dopo passo.

Come gestire le deiezioni canine negli hotel: guida pratica per strutture ricettive con aree verdi


Perché è importante gestire correttamente le deiezioni canine

Un giardino curato comunica ordine, rispetto per l’ambiente e attenzione verso tutti gli ospiti. Bastano pochi episodi di incuria per compromettere l’esperienza e ricevere recensioni negative su Google, Booking o TripAdvisor. Una cattiva gestione può incidere sulla reputazione online e sulla visibilità locale del tuo hotel.

1. Identifica le zone a rischio nel tuo hotel

Prima di installare dispenser o cestini, fai una mappatura delle aree verdi come farebbe un ospite con il suo cane. Verifica:

  • Ingressi principali e secondari
  • Vialetti che portano alle camere con accesso diretto al giardino
  • Panchine, aiuole, parcheggi, zone relax

Queste aree sono spesso i punti più critici. Localizzarli ti aiuta a installare solo ciò che serve, dove serve.

2. Installa dispenser di sacchetti igienici resistenti

Scegli modelli in acciaio zincato o alluminio verniciato, ideali per uso esterno in hotel, resort o campeggi. Posizionali:

  • A massimo 50 metri dagli ingressi
  • A un’altezza accessibile per tutti
  • Vicino a zone verdi frequentate

Più sono comodi, più verranno usati.

3. Usa cestini combinati: igiene e praticità in un solo punto

Abbina ai dispenser un cestino con coperchio a molla e secchio interno estraibile. Così:

  • Eviti odori e insetti
  • Rendi più semplice lo svuotamento per il personale
  • Offri una soluzione chiusa e ordinata

Per un hotel da 80-100 camere bastano cestini da 20-25 litri, svuotati ogni due giorni nei periodi medi.

4. Aggiungi segnaletica chiara, visibile e coerente con l’ambiente

Evita cartelli aggressivi. Usa messaggi positivi e diretti, come:

"Manteniamo pulito il giardino. Usa i sacchetti, grazie."

Aggiungi un’icona universale (es. cane stilizzato con zampa sollevata) e colori neutri che si integrano con lo stile della struttura.

5. Coinvolgi il personale: controlli semplici, risultati duraturi

Assegna la verifica dei dispenser al team che cura l’esterno. Basta:

  • Un controllo ogni mattina
  • Un registro digitale o cartaceo con data, ora, livello sacchetti e stato dei cestini
  • Una segnalazione immediata se serve aggiungere un nuovo punto

Un personale attento migliora il servizio senza aumentare i costi.

6. Scegli opzioni sostenibili per rafforzare la brand identity

Molti ospiti scelgono strutture eco-friendly. Offri soluzioni coerenti:

  • Sacchetti biodegradabili in amido di mais o bioplastica certificata
  • Cestini e dispenser in plastica riciclata o metallo rigenerato
  • Cartelli in alluminio riciclabile al posto del PVC

Queste scelte rafforzano la tua immagine green e migliorano il posizionamento su ricerche locali legate a “hotel pet friendly sostenibili”.

Gestire bene le deiezioni canine è semplice se hai una strategia. Mappa i punti critici, installa dispenser e cestini, comunica con chiarezza e forma il personale. Il risultato? Giardini ordinati, ospiti soddisfatti e più visibilità su Google, Maps e siti di recensioni.

Torna al blog