La salute del nostro amico a quattro zampe si riflette spesso in piccoli dettagli della sua quotidianità. Uno degli indicatori più evidenti? Le sue feci. Osservare la consistenza, il colore e l'odore delle deiezioni del cane può fornire preziose informazioni sul suo stato di salute, in particolare su eventuali disturbi gastrointestinali.
1. Cambiamenti nella consistenza
Feci troppo molli o diarrea: Se noti che le feci del tuo cane sono molto molli o addirittura liquide, potrebbe trattarsi di un disturbo temporaneo, magari causato da un cambio di alimentazione o da un piccolo malessere passeggero. Tuttavia, se la diarrea persiste per più di 24-48 ore, è importante contattare il veterinario.
Feci troppo dure o secche: Feci dure e secche possono indicare disidratazione o una dieta povera di fibre. Anche alcuni problemi intestinali cronici possono causare questo sintomo.
2. Colore insolito delle feci
- Feci nere o catramose: Le feci nere possono indicare la presenza di sangue digerito, proveniente dalle prime parti dell’apparato digerente (stomaco o intestino tenue). Questo è un campanello d’allarme che richiede un controllo immediato.
- Feci con tracce di sangue rosso vivo: Il sangue rosso vivo nelle feci può derivare da irritazioni o infiammazioni nel tratto intestinale inferiore o nella zona anale.
- Feci grigie o molto chiare: Un colore grigiastro o troppo chiaro potrebbe indicare problemi a livello di fegato o pancreas.
- Feci verdi o con muco: Le feci verdi possono essere causate da un eccesso di erba ingerita, ma anche da infezioni batteriche. La presenza di muco, invece, può essere segnale di un'infiammazione intestinale.
3. Presenza di corpi estranei o indigeriti
Se nelle feci trovi pezzi di cibo non digerito o materiali insoliti (ad esempio frammenti di plastica, carta o altro), è possibile che il cane abbia ingerito qualcosa di non adatto, causando un’irritazione gastrica o intestinale.
4. Frequenza anomala
Un aumento o una diminuzione della frequenza di defecazione può indicare un problema digestivo. Un cane che improvvisamente defeca molto più spesso del solito o che ha difficoltà a evacuare potrebbe avere un problema allo stomaco o all'intestino.
5. Odore particolarmente forte o anomalo
Tutte le feci canine hanno un odore sgradevole, ma se noti un odore particolarmente acre, metallico o "dolciastro", potrebbe trattarsi di un’infezione o di un problema di malassorbimento.
Quando è il caso di andare dal veterinario?
Ecco alcuni segnali d’allarme per cui è bene contattare subito il veterinario:
- Diarrea o vomito persistenti (oltre 24-48 ore)
- Presenza di sangue nelle feci
- Cambiamenti drastici e improvvisi nella consistenza o nel colore
- Letargia, perdita di appetito o altri comportamenti insoliti associati ai problemi intestinali
Controllare regolarmente le feci del tuo cane può sembrare poco piacevole, ma è uno dei modi più semplici ed efficaci per monitorare la sua salute. In caso di dubbi o anomalie, non esitare a chiedere consiglio al veterinario di fiducia.